Regolamento per il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo
L’aggiornamento 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyber
bullismo (decreto ministeriale 13 gennaio 2021, n. 18, emanato con nota 18 febbraio 2021, n. 482)
consente a dirigenti, docenti e operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare i fenomeni
negativi che colpiscono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, grazie a strumenti di comprovata evidenza
scientifica.
La legge 29 maggio 2017, art. 4, c. 3 inserisce in ogni istituto una figura di sostegno con specifici compiti di
organizzazione e coordinamento delle iniziative di contrasto e prevenzione dei fenomeni del bullismo e del
cyber bullismo: Il referente scolastico area bullismo e cyber bullismo.
REFERENTE SCOLASTICO AREA BULLISMO E CYBER BULLISMO : Prof Alessandro Zolin (alessandro.zolin@liceocarduccidante.net)
Il referente per il contrasto al fenomeno del bullismo è una figura di riferimento scelta tra il corpo docente
in forze all'Istituto Scolastico ed è in grado di agire in piena autonomia nei limiti dettati dalla normativa.Il
referente può agire da solo o avvalendosi della collaborazione di soggetti esterni alla scuola
come psicologi, carabinieri, polizia o esperti del settore.