Esame di Stato. Documento 15 maggio

L'Esame di Stato 2023 è l'esame conclusivo delle scuole superiori di secondo grado che si svolge ogni anno a giugno e che consiste nello svolgimento di due compiti ministeriali scritti (prima e seconda prova) e di un colloquio orale.

La prima prova è quella di ITALIANO, e si svolgerà mercoledì 21 giugno 2023 a partire dalle ore 8.30.

Il primo scritto ministeriale è composto da sette tracce ministeriali tra le quali gli studenti dovranno sceglierne una, quella più congeniale alla loro preparazione e alle loro capacità.

La seconda prova ministeriale avrà per oggetto le materie d'indirizzo e ritornerà ad essere ministeriale. L'orale, che si svolgerà dopo gli scritti,  comprende anche il PCTO e l'educazione civica.

Il Documento del 15 maggio (DPR. 323/98) è un documento che riveste per la Commissione esaminatrice dell'Esame di Stato, il ruolo di essenziale punto di riferimento e vincolo per lo svolgimento dell’esame e per la conduzione del colloquio.

E' il documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero alla pagina dedicata

Allegati
5M
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME _5M
5A ES
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5A ES
5B ES
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5B ES
5C ES
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5C ES
5C LIN
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5C LIN
3A CL
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_3A CL
5 ALFA SU
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5 ALFA SU
5 BETA SU
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5 BETA SU
5 GAMMA SU
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5 GAMMA SU
5 DELTA SU
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5 DELTA SU
5 EPSILON SU
SIMULAZIONI PROVE D'ESAME_5 EPSILON SU