Liceo Musicale

Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura occidentale. Guida inoltre lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, teorica, tecnica.

  Gli studenti, al termine del percorso, oltre a raggiungere i risultati di apprendimenti comuni, dovranno:

  • eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
  • partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
  • utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
  • conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
  • usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
  • conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
  • conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta che orale;
  • individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
  • cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
  • conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
  • conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

Il nostro Istituto per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici si propone lo scopo di innovare con tutti i mezzi a propria disposizione la propria pratica didattica.

In particolare, le attrezzature informatiche vengono utilizzate in primo luogo per acquisire la capacità critica dell'utilizzo tecnologico, quale pratico e democratico strumento di diffusione del sapere, specie nell'ottica di percorsi di studi interattivi.

Inoltre, il lavoro per classi aperte, specie nell'ambito del recupero e del potenziamento, il lavoro per gruppi trasversali e la peer education rappresentano alcuni dei mezzi a disposizione del nostro Istituto per potenziare e incentivare l'apprendimento in maniera più flessibile e attenta alle esigenze degli studenti.

Infine, la ricchezza di conoscenze e spunti che un Istituto come il nostro può offrire grazie ai diversi indirizzi di studio presenti al proprio interno costituisce una ricchezza di prim'ordine che incentiva ogni forma di multidisciplinarietà possibile, dai lavori in gruppi alle lezioni in copresenza e codocenza.

 Per accedere al liceo musicale è necessario superare una prova volta a verificare il possesso di specifiche competenze musicali.

PROVA DI AMMISSIONE ALLA CLASSE PRIMA DEL  LICEO MUSICALE

 1. Prova di percezione ritmica e melodica, lettura e teoria musicale

 La prova ha lo scopo di accertare le abilità e le competenze teorico-musicali necessarie per affrontare il percorso di studi del Liceo musicale. Sono previsti:

a)un esercizio di percezione sonora (ripetizione e scrittura) di una breve sequenza ritmica e di una breve sequenza melodica;

b)l’esecuzione di un solfeggio parlato tra almeno due preparati dal candidato tra quelli della raccolta allegata (è possibile presentare altri solfeggi parlati purché di difficoltà simile);

c)l’esecuzione di un solfeggio cantato tra almeno due preparati dal candidato tra quelli della raccolta allegata (è possibile presentare altri solfeggi cantati purché di difficoltà simile);

d)un breve colloquio inerente gli elementi di base della teoria musicale (argomenti della dispensa allegata).

2. Prova di esecuzione strumentale

Seguendo i programmi di ammissione di strumento musicale di seguito allegati.

Per l'anno scolastico 2023/24, le prove di ammissione si terranno nei giorni 26 e 27 gennaio 2023.

La domanda di partecipazione alla Prova di ammissione, redatta sull'apposito modulo "Domanda esame ammissione Liceo Musicale a.s. 23_24" corredato dell'Allegato relativo allo Strumento, di seguito allegati, dovrà essere consegnata, o inoltrata via mail, alla Segreteria Didattica (segreteria.didattica@liceocarduccidante.net) entro il 20 Gennaio 2023.

           

Allegati
Domanda esame ammissione Liceo Musicale a.s. 23_24
Allegato Domanda esame ammissione Liceo Musicale a.s. 23_24_Strumento
Programmi di Strumento_Ammissione Liceo Musicale
Solfeggi parlati
Esame_ammissione_musicale_dispensa
Solfeggi cantati
Quadro orario Liceo Musicale