Il giornalino di Istituto
Il 4 febbraio è uscito il numero 1 del giornalino di Istituto, Il Giovane Hermes.
La redazione, composta da Agata Vecchiet, Alessandra Iero, Camilla Vido, Chiara Iommi, Clelia Pradella, Elisabetta Sodomaco, Filippo Ardone, Giulia Lucarelli, Hiranur Yalci, Laura Ceppi, Lorenzo Rossi, Marilia Mazzurco, Matteo Fornasaro, Niccolò Urbani, Simone Sorgiovanni, Taina Cremese, Vasco Rizzotti-Vlach, Zelda Nobili, con la supervisione del prof. Lorenzo De Vecchi, cosi saluta i propri lettori:
PUOI FARNE PARTE ANCHE TU
Siamo la generazione del cambiamento.
Per innescare il cambiamento bisogna partire dalle piccole cose.
Per partire è necessario avere gli strumenti trainanti, quelli più importanti sono la cultura e la comunicazione.
Ma allora, per degli studenti, quali possono essere i mezzi più efficaci?
Tra le possibilità si è deciso di puntare a creare un giornale della scuola, che però non voglia essere una semplice rivista, ma un luogo di confronto e scambio per far risuonare le nostre idee e per fondare l’identità della nostra scuola.
Il Carducci Dante, essendo un istituto molto giovane, manca ancora di un’unione concreta tra le sue anime, dunque è necessario istituire queste tradizioni.
L’idea del giornale nasce a settembre del 2022 dopo aver compreso, come rappresentanti d’istituto, l’indifferenza dei giovani nei confronti della comunità sia scolastica che sociale. Oggi giorno la società ci carica di svariate responsabilità, per cui è più che mai essenziale essere informati e interessarsi a temi universali. Ma l’indifferenza genera un grande ostacolo al dialogo sui nostri impegni come prossima classe dirigente
Questo vuole essere uno spazio per gli studenti per potersi esprimere liberamente e rendere partecipe di attività, notizie, cultura e anche svago la scuola intera.
Non deve essere visto come spazio elitario, ma anzi una possibilità per qualsiasi iniziativa.
Già dal gruppo della redazione si nota la presenza di studenti di tutti gli indirizzi che aiuta a raggiungere gli interessi di tutte le componenti della comunità scolastica: il nostro obiettivo è di far partecipare il maggior numero possibile di studenti, pronti a porre le basi per questo cambiamento o per il piacere di condividere i propri interessi con i compagni.
Siamo speranzosi di trovarci nella difficoltà di scegliere tra numerosi articoli, infatti dal prossimo numero tutti potranno inviare i propri lavori alla redazione per avere uno spazio sul giornale.
Tutto ciò è facile: ti basterà inviare alla mail ilgiovanehermes@gmail.com la tua proposta entro ogni secondo mercoledì del mese; in seguito, la redazione chiederà di inviare l’articolo entro il terzo mercoledì del mese.
In questo modo la redazione potrà pianificare la struttura dell’edizione prossima con il giusto anticipo e pubblicarla in tempo, ossia per il primo mercoledì del mese.
Tutti i testi pervenuti oltre il termine non verranno considerati.
Il nostro augurio è che questo progetto persista nel tempo, diventando una solida realtà nella nostra scuola, per essere da strumento di partecipazione per noi studenti.
Primo mercoledì del mese: uscita del numero
Secondo mercoledì del mese: termine per presentare le proposte
Terzo mercoledì del mese: termine per inviare i testi
Un caro saluto
Marilia Mazzurco, Filippo Ardone e la redazione del Giovane Hermes